WCM16
WCM16 Microfono headset per il canto
SKU: WCM16
- Archetto estremamente leggero e regolabile, praticamente scompare e non si muove una volta indossato.
- Risposta paragonabile a quella dei migliori microfoni per voce convenzionali.
- La caratteristica polare ipercardioide offre il massimo isolamento dallo strumento suonato dal cantante e da quelli degli altri artisti.
- Caratteristica polare uniforme su tutte le frequenze per il massimo guadagno prima del feedback.
- L’alto livello di pressione sonora applicabile prima di saturazione del segnale elimina i problemi di distorsione da sovraccarico.
- Cavo con miniconnettore a 4 poli
- Filtro antipop in gommapiuma incluso
- Affidabile a temperature e tassi di umidità estremi
Per quali applicazioni è più indicato il microfono WCM16?
Il microfono headset a condensatore WCM16 di Shure, grazie alla sua caratteristica polare ipercardioide, è ideale per i cantanti ed artisti professionisti, i conferenzieri e per coloro che desiderano un microfono per voce che coniughi la massima qualità di ripresa con la massima libertà di movimento. Grazie alla risposta in frequenza estesa, alla bassa suscettività alle radiofrequenze e alla sua affidabilità anche a temperature e livelli di umidità estremi, il WCM16 è adatto praticamente per qualsiasi applicazione riguardante la voce.
Qual’è la posizione migliore per questo microfono?
La circuitazione attiva miniaturizzata della capsula offre un’equalizzazione che ottimizza la risposta alle basse frequenze e fa in modo che assomigli al caldo effetto di prossimità dei microfoni per voce più grandi. Questa risposta alle basse frequenze fa sì che non sia necessario posizionare il microfono direttamente davanti alla bocca, per cui si possono evitare i suoni plosivi ed il rumore del respiro anche senza utilizzare il filtro anti-pop in gommapiuma in dotazione.
Perché si è scelta la caratteristica polare ipercardioide?
La caratteristica polare ipercardioide unidirezionale del microfono offre il massimo isolamento dal rumore di sottofondo e dalle sorgenti audio adiacenti, come gli strumenti musicali, gli altoparlanti e gli altri artisti. Ciò consente di avere un maggiore guadagno prima del feedback, così il segnale della voce resta nitido e non si perde.